tramite le azioni concrete che i bambini possono sperimentare con la natura (far
nascere, nutrire, curare, raccogliere, trasformare, ecc…) è possibile educare la loro
capacità di pensiero, di elaborare ipotesi, stimolare la loro intelligenza.
L’atteggiamento del bambino è quello di manipolare le cose per capirle meglio, per lui
tutto è nuovo e da scoprire attraverso prove sperimentali. Non dobbiamo dimenticarci
che durante questi primi anni i bambini costruiscono l’architettura della loro mente e
si formano le basi delle categorie spazio-temporali, delle relazioni causa/effetto.
I materiali della natura consentono di sperimentare una varietà infinita di sensazioni,
l’ambiente naturale infatti, mette in moto tutte le capacità sensoriali dei bambini con i
suoi colori, suoni, odori, profumi, sapori.
I fiori e le piante con i loro colori e le loro forme e soprattutto il loro profumo,
attraggono molto i bambini. Pensiamo a tutto quello che può essere per il bambino una
semplice foglia: un sapore, un copricapo, uno strumento musicale, un vassoio, un
vestito, una barca... Anche le piante hanno bisogno di cura, possono essere nutrite,
osservate, toccate, annusate, mangiate. Gli odori e i profumi permettono di vivere
emozioni che si conservano per tutta la vita.
Nella fascia dei bambini 0-3 anni il bisogno di manipolare terra, sassi, sabbia, è molto
forte. L’esperienza con la sabbia e la terra in particolare permette al bambino una
molteplicità di azioni che rafforzano il proprio senso di efficacia quali lasciare traccia,
scavare, travasare, costruire e distruggere. Esperienze che se condivise con altri
bambini permettono interazioni costanti, a volte anche conflittuali, ma non per questo
meno significative per la costruzione della propria identità.
La natura infatti mette in moto tutte le capacità sensoriali dei bambini con i suoi
colori, suoni, odori, profumi, sapori. Gli odori, i profumi permettono di vivere emozioni
che si conservano per tutta la vita.
Se osserviamo i bambini anche piccolissimi nei loro primi approcci alla natura notiamo
che sono attratti irresistibilmente dagli animali. Non è un caso che la maggior parte
dei giocattoli per bambini riproducano animali, infatti i bambini si identificano
facilmente con loro. Grazie alla relazione con gli animali il bambino sperimenta la
tenerezza, l’amicizia, l’esperienza di prendersi cura di qualcuno, di fare i conti con
esigenze che non sono le sue e a prendere coscienza della diversità e delle somiglianze
con gli animali.