Le nostre attività
LABORATORIO DEL COLORE
questa attività ha come obiettivo quello di accompagnare i bambini nella scoperta dei colori. Inizialmente i bambini scopriranno i colori con materiali naturali, pomodori, barbabietole cotte, prugne, spinaci cotti, cacao e yogurt con colori alimentari; poi si passa alla tempera e a colorare il proprio corpo.
Vengono utilizzati strumenti quali: mani e corpo, pennelli, tamponi, spugne, rulli, pigne tappi di sughero ecc….
MANIPOLAZIONE E TRAVASI
La manipolazione è studiata per offrire al bambino l’opportunità di sperimentare sensazioni e affinare capacità attraverso l’uso di materiali naturali diversi; travasandoli, sporcandosi, creando qualcosa, sviluppando capacità oculo-manuali, relazionando e cooperando con gli altri bambini.
Vengono utilizzati materiali fini quali: farina bianca e gialla, cacao, orzo ...ecc che successivamente verranno mescolati con acqua; progressivamente verranno proposti materiali secchi quali: pasta, riso, ceci, fagioli, lenticchie…ecc.
Vengono utilizzati utensili quali: cucchiai, mestoli, setacci, imbuti, ciotole, piatti ecc. Verranno preparate ricette da toccare, guardare, odorare e gustare.
LABORATORIO SONORO
quotidianamente i bambini entrano in contatto con un flusso continuo di suoni; costruire un laboratorio di esplorazione e ricerca del suono può favorire sia forme di pensiero musicale autonomo, sia la comprensione delle molte sonorità incontrate nel quotidiano ma soprattutto favorisce un gioco dove gli strumenti vengono esplorati e manipolati.
La musica si può fare con svariati strumenti… la scoperta di materiali come conchiglie, metalli, carte, carta alluminio, sono una festa sensoriale! Sono proprio gli oggetti di uso quotidiano che diventano una fonte di esplorazione e di scoperta musicale: una pentola o dei coperchi invitano ad essere percossi con bastoncini di legno, cucchiai, spazzole, spugne... l’utilizzo di materiali ed oggetti diversi bottiglie, scatole, barattoli di latta, tubi di cartone permettono di scoprire che ogni oggetto produce una propria varietà di cromatismi sonori.
LABORATORIO REALTA` IMMERSIVA
è un ambiente 3D creato attraverso l’utilizzo di un particolare setting di materiali naturali, oggetti e proiezioni di immagini. Il laboratorio è finalizzato a creare ambientazioni nelle quali i bambini possono esplorare, sperimentare e trasformare l’attività.
Negli ultimi anni, il virtuale in ambito educativo è stato riconosciuto come uno strumento potente ed efficace a supporto dell’apprendimento.
NARRAZIONE
La lettura è una pratica di condivisione, strumento per sollecitare la creatività e l’immaginazione che permette di sperimentare emozioni e sentimenti. L’abitudine alla lettura si crea nella primissima infanzia, già dai primi mesi di vita, con libri di piccole dimensioni e facilmente maneggiabili, in stoffa, legno, cartone ed anche libri sensoriali con sole immagini. Brevi racconti di storie semplici abituano il bambino all’ ascolto, favoriscono la comprensione, lo sviluppo del linguaggio e la decodificazione di stati d’animo e sentimenti.
Una modalità narrativa molto utilizzata al nido BrucoMela sono le scatole narranti, narrazione che si avvale di materiali naturali in grado di evocare personaggi, luoghi, eventi. La scatola narrante crea un cerchio magico di ascolto attivo che permette ai bambini e alle bambine di volare con la fantasia, di sperimentare e condividere il proprio mondo simbolico ed emozionale. Le filastrocche in rima e le canzoni che racchiudono brevi e semplici storie favoriscono lo sviluppo del linguaggio, della memoria, della sequenzialità e della socializzazione. Nella fase conclusiva, potenziamo il momento della lettura attraverso laboratorio del linguaggio effettuando: nomenclatura e descrizione di oggetti, lettura di semplici immagini, scoprendo i nomi e i versi degli animali e svolgendo conversazioni guidate con i compagni e con gli adulti su esperienze compiute.
Obiettivi: arricchire il vocabolario, imparare a rispettare il proprio turno e i tempi di silenzio e ascolto, aumentare la capacità di attenzione e memorizzazione.
LABORATORIO SENSORIALE
permette al bambino di sperimentare con i cinque sensi il mondo che lo circonda. Le attività sensoriali hanno il vantaggio di stimolare la curiosità, di favorire la concentrazione e di facilitare la conoscenza degli elementi e dell’ambiente che lo circonda.
Alcuni esempi di attività proposte:
contrasti sensoriali, manipolazione e trasformazione dei materiali con creatività, percorso tattile; giochi di mescolanze cromatiche, esperienze odorose.
LABORATORIO DELLE SCOPERTE
è attraverso il gioco “creativo” che i nostri figli si confrontano, inventano, risolvono e si avviano verso l’indipendenza. Di fronte a questi “materiali destrutturati”, i bambini si trovano nella situazione di dover capire che fare, sono stimolati ad inventarsi le attività, a capire le funzioni, a provare a scoprire qualcosa di sconosciuto.
Li chiamano “LOOSE PARTS”, letteralmente parti sciolte, ma potremmo definirli oggetti e materiali di uso comune, che nelle mani dei bambini si trasformano in giochi e attività, scatole, involucri, palline, tappi, mollette, mestoli, bigodini, tessuti, bottoni, sassi, legnetti, conchiglie e chi più ne ha più ne metta.
I materiali possono infatti essere utilizzati in una miriade di modi, possono essere usati come costruzioni, come oggetti protagonisti della situazione inventata, come disegni o sculture e soprattutto ogni giorno assumono un ruolo differente, diventando potenzialmente giocattoli dalle mille facce, dalle mille funzioni e dai mille risvolti educativi che permettono lo sviluppo di una mente attiva, aperta, curiosa e intraprendente.
ORTO DIDATTICO E NATURA
tramite le azioni concrete che i bambini possono sperimentare con la natura (far nascere, nutrire, curare, raccogliere, trasformare, ecc…) è possibile educare la loro capacità di pensiero, di elaborare ipotesi, stimolare la loro intelligenza.
L’atteggiamento del bambino è quello di manipolare le cose per capirle meglio, per lui tutto è nuovo e da scoprire attraverso prove sperimentali. Non dobbiamo dimenticarci che durante questi primi anni i bambini costruiscono l’architettura della loro mente e si formano le basi delle categorie spazio-temporali, delle relazioni causa/effetto.
I materiali della natura consentono di sperimentare una varietà infinita di sensazioni, l’ambiente naturale infatti, mette in moto tutte le capacità sensoriali dei bambini con i suoi colori, suoni, odori, profumi, sapori.
I fiori e le piante con i loro colori e le loro forme e soprattutto il loro profumo, attraggono molto i bambini. Pensiamo a tutto quello che può essere per il bambino una semplice foglia: un sapore, un copricapo, uno strumento musicale, un vassoio, un vestito, una barca... Anche le piante hanno bisogno di cura, possono essere nutrite, osservate, toccate, annusate, mangiate. Gli odori e i profumi permettono di vivere emozioni che si conservano per tutta la vita.
Nella fascia dei bambini 0-3 anni il bisogno di manipolare terra, sassi, sabbia, è molto forte. L’esperienza con la sabbia e la terra in particolare permette al bambino una molteplicità di azioni che rafforzano il proprio senso di efficacia quali lasciare traccia, scavare, travasare, costruire e distruggere. Esperienze che se condivise con altri bambini permettono interazioni costanti, a volte anche conflittuali, ma non per questo meno significative per la costruzione della propria identità.
La natura infatti mette in moto tutte le capacità sensoriali dei bambini con i suoi colori, suoni, odori, profumi, sapori. Gli odori, i profumi permettono di vivere emozioni che si conservano per tutta la vita. Se osserviamo i bambini anche piccolissimi nei loro primi approcci alla natura notiamo che sono attratti irresistibilmente dagli animali. Non è un caso che la maggior parte dei giocattoli per bambini riproducano animali, infatti i bambini si identificano facilmente con loro. Grazie alla relazione con gli animali il bambino sperimenta la tenerezza, l’amicizia, l’esperienza di prendersi cura di qualcuno, di fare i conti con esigenze che non sono le sue e a prendere coscienza della diversità e delle somiglianze con gli animali.
GIOCHI CON L’ACQUA
l’acqua non si può afferrare, nelle mani si trattiene solo qualche goccia. L’acqua non ha forma, se scorre via ne resta comunque un pò, lasciandoci bagnati quando viene a contatto con noi. Di questo gioco non resta nessun “prodotto” da mostrare ma l’esperienza con l’acqua trasmette emozioni festose che come un rito, si vorrebbero rinnovare ogni giorno. 
Alla fine di un gioco con l’acqua non resta che una bolla di sapone, un rivolo e …dei bambini bagnati!
VASSOI MONTESSORIANI
sono finalizzati a stimolare movimenti diretti verso scopi costruttivi. Gli oggetti e i materiali che proponiamo ai bambini sono studiati per suscitare il loro interesse, ai piccoli vengono proposti attività che stimolano in particolare la capacità di afferrare, ai più grandi vengono proposti materiali per gli esercizi di vita pratica, per prendersi cura di sé e dell’ambiente: spolverare, lavare, stendere, spazzolare, apparecchiare, travasare, allacciare, tagliare, incollare.
Tutte le attività, vengono presentate ai bambini dopo aver nominato i singoli oggetti che compongono il vassoio.
I vassoi sono poi lasciati a portata di mano perché i bambini possano utilizzarli quando lo desiderano. Questa attività, che i bambini svolgono sempre con grande impegno e gioia, è ritenuta della massima importanza, in quanto tutto il corpo viene messo al servizio della mente per ottenere un risultato significativo, inoltre sviluppa l’abilità di concentrarsi e stimola il bambino a compiere una serie di azioni in sequenza.
Contattaci
Dichiaro di aver letto e di accettare i termini e le condizioni
Via Giuseppe Garibaldi 91
50019 SESTO FIORENTINO (FI)
Tel: 0556273113
Cell: site.page.user.data.Cellulare
P.IVA: 06658910481